Peschiera sorge in uno dei luoghi più strategici e panoramici del Lago, nel punto in cui oggi s'incontrano le più importanti vie di comunicazione e il punto di partenza del fiume Mincio, e dove nella preistoria sorgeva un villaggio di palafitte. E' l'antica Arilica del domino romano, come la descrive Plinio il Vecchio. Vennero. Vi costruirono catelli i Bizantini, i Longobardi, gli Scaligeri, Carlo Magno, Berengario. Nel XII sec. ottenne l'autonomia di libero comune, ma non riuscì a difendersi dall'assedio di Federico Barbarossa. Nei secoli successivi passò ai Visconti a Venezia, conobbe il dominio napoleonico ed austriaco. Con l'unità d'Italia, anche per Peschiera terminò il tormentoso periodo di scontri e contese politiche ed economiche.
Peschiera è oggi una delle più rinomate stazioni turistiche del lago, ed offre molte strutture alberghiere, attrazioni turistiche e sportive, e numerosi parchi divertimento.
Il centro storico conserva buona parte dellepossenti mura di fortificazione, realizzate tra il 1553 e il 1556 su progetto di Guidobaldo Della Rovere fu costruita .
La gastronomia locale offre una grande varietà di ricette, vini ed olio extravergine di oliva, le specialità a base di pesce carpione,coregone, trota lacustre,anguilla, sardina, luccio, cavedano, tinca, carpa, e persico.
Inoltre gli eccezionali vini D.O.C., per i bianchi, lo Chardonnay, il nosiola, il Muller Thurgau, il Pinot Bianco e il Bianco di Custoza.
Per i rossi il Rosso Superiore, il Groppello, il Novello ed il Rubino. Infine i vini spumanti, quali lo spumante Rosè, il Lugana Spumante ed il Bardolino Chiaretto Spumante. Ed infine la tradizionale grappa, con numerose varianti aromatiche.
Chi ha la fortuna di sedersi ad un ristorante non può non provare i piatti tipici locali come bigoi con le agole (spaghetti con le sardine), o il luccio in salsa e il risotto con la tinca.
Siti importanti
Palazzina del Comando del Presidio, dove nel settembre del 1917 si decise la ritirata delle truppe italiane entro la linea del Piave, e un museo storico.
La chiesa parrocchiale di San Martino, del XVIII sec., costruita sui resti di un tempio pagano, interamente affrescata.
il Santuario della Madonna di Frassino, di origine cinquecentesca con, all'interno, affreschi del XVII secolo.
Itinerari proposti
Frazione di Broglie, a 2 km, il Santuario della Madonna del Frassino, costruito nel XVI sec. dove, secondo la tradizione, apparve la Madonna tra i rami di un albero. L'interno è ad una navata con dieci cappelle laterali.
Colà, caratteristica località in cui è possibile ammirare splendide ville d'epoca con eleganti parchi e giradini costruite in un periodo compreso tra il '500 e il '700, tra cui Villa Cedri, oggi rinomato centro termale, Villa de Sacco e Villa Miniscalchi. |